top of page

Visita al Centro di cooperazione di polizia e di dogana di Ventimiglia

(CCPD)

CCPD vitimille.jpg

Nell'ambito della mia ricerca sulla cooperazione transfrontaliera franco-italiana di polizia, ho dovuto parlare con delle persone che lavorano nel settore in modo a capire meglio il loro ambiente di lavoro e le leggi che devono essere rispettate. A tal fine, mi è stato consigliato di contattare il Centro di cooperazione di polizia e di dogana (CCPD) di Ventimiglia, che ha accettato di ricevermi e di rispondere alle mie domande. Sono stata ricevuta dal comandante della polizia e braccio destro del coordinatore del CCPD, Martine Esteve, che ringrazio ancora una volta per il tempo che mi ha dedicato per parlare con me e per farmi visitare il centro.

 

 

Il CCPD ha competenza nazionale nel settore dello scambio di informazioni giudiziarie e amministrative relative all'ordine pubblico o alla sicurezza civile. Il suo obiettivo è quello di raccogliere, analizzare, scambiare e diffondere 

e di condividere le informazioni di entrambi i paesi. Il centro Ventimiglia promuove lo scambio di informazioni tra la Francia e l'Italia per prevenire minacce all'ordine pubblico e alla sicurezza. Combatte i traffici illeciti e le piccole e medie criminalità, il suo unico limite riguarda i casi di criminalità organizzata che dipendono da autorità nazionale più importante e in questi casi il CCPD deve riorientare e trasmettere le informazioni ai livelli centrali di sicurezza.

Il 1° luglio 2002 è stato inaugurato il Centro di cooperazione di polizia e di dogana di Ventimiglia. Si trova a una centinaia di metri oltre il confine di Mentone, noto anche come "confine superiore" e caratterizzato dal ponte San Luigi. L'edificio è composto da una sala operativa comuna, uffici e una grande sala di riunioni ed è operativo 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. Il Centro di cooperazione di polizia e di dogana è uno strumento prezioso per le pattuglie congiunte che devono essere informati per svolgere le loro missioni.

 

La sala operativa comune è una grande sala con operatori bilingue francese e italiano. Le richieste vengono trattate molto rapidamente

CCPD Vintimille.jpg

e questa velocità è dovuta al mix linguistico ma anche al mix di corpi d'armata. I corpi d'armata presenti al CCPD sono: la Polizia di Stato, la Gendarmeria e Dogana Nazionale per la Francia e la Polizia di Stato, l'Arma dei Carabinieri, il Corpo della Guardia di Finanza e il Dipartiemento delle Dogane del ministero delle Finanze per l'Italia (come previsto dall'Accordo di Chambéry del 1997). Infatti, ogni corpo d'armata ha il proprio ufficio presso il CCPD. La sala più importante è la sala riunioni, dove si tengono incontri tra i diversi responsabili degli ufficiali e dei CCPD, ma anche dove si fanno i bilanci delle attività di cooperazione e dove si sviluppano di nuove strategie di cooperazione.

 

Si potrebbe pensare che gli eventi attuali e le tensioni tra i due governi francese e italiano potrebbero aver causato problemi all'interno del CCPD, ma secondo Martine Esteve, questo non è il caso. Gli operatori lavorano insieme da diversi anni e né gli eventi recenti né le tensioni tra i loro paesi hanno influenzato la qualità del loro lavoro e la loro collaborazione all'interno del CCPD.

 

E' stata una visita molto interessante per me, durante la quale ho potuto visitare i locali e incontrare le persone che lavorano lì. Inoltre, ho notato che l'atmosfera è molto amichevole e che il lavoro è molto organizzato. Grazie a questa visita ho anche potuto raccogliere informazioni molto importanti per il mio sito, per questo ringrazio il CCPD di Ventimiglia per avermi aiutato nella mia ricerca.

bottom of page